Corsi Italia / REX PiezoImplant

[SOLDOUT] Rethinking the Milestones of Implantology

Based on new concepts, new surgical techniques and new clinical outcome
Home » Eventi » [SOLDOUT] Rethinking the Milestones of Implantology

Data:

1 Dicembre, 2023 09:00

Luogo:

Milano

Indirizzo:

Novotel Cà Granda - Viale Suzzani, 13 - Milano

Relatori:

Quote di partecipazione / Altre info:

Quota di partecipazione 200€ iva inclusa *
* il corso è gratuito per i possessori della sistematica Rex PiezoImplant

09:00 – 13:00 Teoria
14:00 – 17:00 Pratica

PARTE TEORICA
Relatore: Tomaso Vercellotti

Abstract:
Il successo funzionale in implantologia osseointegrata dipende prevalentemente dalla salute dei tessuti peri-implantari e quindi dalla loro stabilità nel tempo. Recenti studi confermano che, come si presume da tempo, la perdita dell’osso marginale peri-implantare dipende prevalentemente da un inadeguato spessore osseo linguale e soprattutto vestibolare. Infatti, un ridotto volume osseo è correlato alla preoccupante percentuale di peri-implantiti che sempre più interessano gli impianti cilindro-conici nel corso del tempo. Questo corso riesamina, quindi, i principali aspetti del work flow dell’implantologia osseointegrata con particolare attenzione ai parametri necessari per scongiurare la perdita di osso marginale. Questi parametri vengono però oggi ridefiniti in modo minimamente invasivo alla luce del sorprendente clinical outcome derivante dall’utilizzo di nuove morfologie implantari conformi all’anatomia dell’osso crestale. A dimostrazione di ciò, il corso presenta un’ampia casistica clinica con follow up decennale utilizzando i PiezoImplants che sono caratterizzati da innovativa morfologia cuneiforme di sezione rettangolare. Queste caratteristiche, abbinate all’innovativa preparazione del sito chirurgico di tipo piezoelettrico/espansivo, permettono di preservare un adeguato spessore osseo peri-implantare e stimolano una favorevole risposta di guarigione tissutale nella maggior parte delle le situazioni anatomiche. Tutto ciò permette di ridefinire i milestones dell’implantologia contemporanea e soprattutto di ridefinire l’opportunità di posizionare l’impianto nell’osso nativo o rigenerato.

QUESTION & ANSWER
Moderatore: Simone Verardi

L’ obbiettivo di questa sessione è quello di rispondere alle domande che l’introduzione di un nuovo paradigma può generare soprattutto nei colleghi più esperti. Pertanto i relatori desiderano esprimere il proprio apprezzamento a coloro che con le loro domande possono dare un contributo, anche critico per una migliore comprensione di tutti gli astanti.

HANDS-ON
Relatore: Alberto Rebaudi

Metà giornata del corso viene dedicata all’hands-on su coste animali simili alle creste edentule mandibolari. Ogni partecipante avrà modo di eseguire la tecnica espansiva di preparazione del sito implantare (che prevede una componente plastica ed una elastica) e il posizionamento di impianti Tissue Level e Bone Level.

09.00 – 13.00
Sessione teorica

13.00 – 14.00
Light lunch

14.00 – 17.00
Metà giornata del corso viene dedicata all’ hands-on su coste animali simili alle creste edentule mandibolari. Ogni partecipante avrà modo di eseguire la tecnica espansiva di preparazione del sito implantare (che prevede una
componente plastica ed una elastica) e il posizionamento di impianti Tissue Level e Bone Level.

Inserisci i tuoi dati per iscriverti al corso:

  • Prof. Tomaso Vercellotti
  • Laurea in Medicina e Chirurgia con lode
  • Tirocinio in Chirurgia Maxillo-Facciale sino al 1983 Policlinico Osp. S.Martino Genova.
  • Specialita in Odontostomatologia con lode, Universita degli Studi di Genova.
  • Inventore del PIEZOSURGERY e dei PiezoImplants
  • Fondatore dell‘International Piezoelectric Bone Surgery Academy (IPA)
  • Fondatore del Piezosurgery Network
  • Professore a contratto all’Universita degli Studi di Genova.
  • Honorary Professor and Faculty at Queen Mary University of London, UK.
  • Honorary member of Sename.
  • Honorary Member of The Schluger-Ammons Study Club USA.
  • Premio nazionale Andi per meriti scientifici.
  • Autore di 3 libri sulla Chirurgia Ossea Piezoelettrica e di 10 capitoli in libri internazionali.
  • Autore di numerosi articoli
  • Esercita la libera professione a Genova
  • Dr. Alberto Rebaudi

Alberto Rebaudi si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Genova. Ha conseguito un Master in Laser terapia a Genova e frequentato i reparti di Ortodonzia e Parodontologia presso L’Istituto Stomatologico Italiano a Milano. Titolare, assieme ai fratelli Orazio e Francesco presso il “Rebaudi Studio Associato” a Genova. Limita la pratica professionale alla Chirurgia Orale, Implantologia, Parodontologia. E’ stato professore a contratto presso l’Università di Genova e Visiting Professor presso alcune Università straniere. Si dedica da 20 anni alla ricerca scientifica in Implantologia e Rigenerazione Ossea. E’ stato Docente a Corsi di Perfezionamento e/o Master in Implantologia e/o in Parodontologia presso le Università di Bologna, Chieti, Genova, Napoli, Pisa. Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali, Referee del International Journal of Implant Dentistry. Titolare di brevetti in campo dentale in Italia ed all’estero, consulente di aziende produttrici di impianti dentali e biomateriali in Italia ed all’estero. Socio Fondatore e Vice Presidente di Bio.C.R.A. (Biomaterials Clinical-Histological Reseacrch Association), IPA (International Piezosurgery Academy), CAI Academy (Computer Aided Implantology Academy), Socio Onorario di MGA (Model Guide Academy).

  • Dr. Simone Verardi

Dopo essersi laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Roma “La Sapienza”, ha completato il Corso di Perfezionamento in Chirurgia Parodontale Ricostruttiva all’Università di Napoli Federico II. Nel 2001 si e’ trasferito negli Stati Uniti di America, dove ha completato il Programma di Specializzazione triennale in Parodontologia alla University of Washington di Seattle Presso la stessa Università ha anche ottenuto il Master of Science in Dentistry. E’ in seguito divenuto Assistant Professor a tempo pieno nel dipartimento di Parodontologia della University of Washington. Nel 2004 ha ricevuto il Primo Premio per la ricerca in Parodontologia dalla California Society of Periodontists. Nel 2005 ha superato gli esami di ammissione all’ American Board of Periodontology (Diplomate).Ha pubblicato vari articoli clinici e di scienza di base su riviste internazionali, ed è “ad hoc reviewer” di prestigiose riviste scientifiche. Dedica molto tempo alle relazioni in congressi in Europa, negli Stati Uniti, Sud America e in Asia. E’ Presidente dello Schluger-Ammons Study Club di San Francisco, Socio dell’ American Academy of Periodontology, dell’ American Board of Periodontology, dell’ Academy of Osseointegration e della Società Italiana di Parodontologia. Socio fondatore e Tesoriere della International Piezosurgery Academy. E’ Affiliate Assistant Professor del Dipartimento di Parodontologia della University of Washington. Svolge la sua attività clinica esclusivamente in Parodontologia ed Implantologia.