
Maria Gabriella Grusovin – Martina Stefanini
Terapia eziologica parodontale e perimplantare:
nuovi orientamenti e strategie
Bologna, 28 giugno 2025
DI COSA SI PARLERÀ
La terapia eziologica rappresenta la fase più importante e imprescindibile nel controllo della malattie parodontali e peri implantari. A differenza del passato in cui la strumentazione veniva eseguita in maniera aggressiva comportando un notevole incremento della recessione, oggi grazie anche a nuovi strumenti è possibile ottenere un’eliminazione completa dell’infiammazione mantenendo inalterata l’estetica del sorriso. Anche nel trattamento della peri implantite i nuovi protocolli permettono di raggiungere ottimi risultati e la guarigione di lesioni avanzate.
L’obiettivo della giornata sarà quindi condividere il razionale della terapia non chirurgica “individualizzata” in base alla specifica diagnosi e al piano di trattamento finale sia in campo parodontale che implantare dove molte volte diviene l’unica forma di trattamento. Bisogna però seguire procedure adeguate e il corso mostrerà attraverso casi clinici e video l’utilizzo della moderna strumentazione e i protocolli operativi step by step.

Una terapia eziologica personalizzata rappresenta la fase più importante e imprescindibile nel controllo delle malattie parodontali e peri-implantari. L’uso corretto delle nuove strumentazioni ultrasoniche e delle polveri permette un’eliminazione dell’infiammazione mantenendo l’estetica del sorriso. E spesso la terapia non chirurgica diviene l’unico trattamento nelle parodontiti e nelle peri-implantiti.

Programma del corso

ore 8:30
Presentazione e saluto ai partecipanti
ore 9:00
Inizio corso
- Classificazione delle malattie parodontali: dallo stato di salute alla malattia
- Terapia eziologica in funzione del piano di trattamento: dalla diagnosi al
trattamento
ore 11:00
Strumenti e protocolli operativi in terapia eziologica: come eseguire la strumentazione sottogengivale
ore 12:00
Diagnosi come guida al trattamento delle peri-implantiti: quali elementi valutare per ottenere un risultato ottimale
ore 13:00
Light lunch
ore 14:00
- Razionale degli step dell‘approccio non chirurgico alla peri-implantite
(quali strumenti scegliere e sequenza operativa) - Protocollo di trattamento non chirurgico e risultati
- Cenni sul trattamento chirurgico
ore 16:00
Hands-on
prove pratiche su typodont e modelli in gesso
ore 17:00
Termine dei lavori

Relatori

Dr.ssa
Maria Gabriella Grusovin
- Laureata con lode in Odontoiatria (TS). Specialista svedese in Parodontologia e Impianti. Già Docente presso le Università di Manchester e Vita e Salute San Raffaele (MI)
- Socia Attiva Accademia Italiana Osseointegrazione (IAO), socia Certificata Sidp (Società Italiana di Parodontologia)
- Autrice di numerose pubblicazioni e relatrice a corsi e congressi Libera professionista

Prof.ssa
Martina Stefanini
- Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Mediche generali e dei Servizi nel 2016
- Attualmente ricercatrice presso l’Università di Bologna
- Socia attiva di SIdP, fellow ITI, Membro del NOGI
- Co autrice di numerose pubblicazioni scientifiche
Informazioni
Informazioni e costi
28 giugno 2025, Bologna
Hotel Europa, via Cesare Boldrini, 11
Orario: 09:00 – 17:00
Odontoiatri: €400,00
Igienisti: €250,00
Studenti: €150,00
Prezzo IVA esclusa
La quota di iscrizione comprende
TEORIA
HANDS-ON
ACCREDITO ECM
LIGHT LUNCH
Riservato a max. 30 partecipanti per le seguenti categorie professionali: Odontoiatri, Igienisti e Studenti*
Richiedi informazioni
Il prossimo 28 giugno a Bologna, la Dr.ssa Maria Gabriella Grusovin e la Prof.ssa Martina Stefanini terranno una relazione sull’attualissimo tema:
“TERAPIA EZIOLOGICA PARODONTALE E PERIMPLANTARE: NUOVI ORIENTAMENTI E STRATEGIE”.
Il corso si rivolge al team Odontoiatra ed Igienista.
ECM: 9,1 crediti assegnati
Ai fini dell’attestazione dei crediti ECM è necessaria:
la presenza effettiva degli iscritti, al 100% dell’intera durata delle attività formative, con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita;
la compilazione e restituzione alla segreteria della scheda di valutazione /gradimento e della scheda anagrafica.
Iscrizione
Per maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione e sul corso si prega di contattare:
Telefono
Modulo di richiesta Informazioni
Compila il form con i tuoi dati per avere informazioni sull’iscrizione al corso
I campi con asterisco (*) sono obbligatori

Mectron SpA
Via Loreto 15/A
16042 Carasco (GE) – Italy
P. IVA IT00177110996
Privacy Policy – © Copyright 2024-2025 – Mectron SpA – All rights reserved.